Regolamento CLP e Adeguamento Seveso
Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento n. 1272/2008/CE (denominato CLP - classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostante e delle miscele, applicato a tutta l'Unione Europea), sono state introdotte modifiche significative alla normativa riguardante la classificazione, l’imballaggio e l’etichettatura delle sostanze pericolose.
Le modifiche riguardano i simboli di pericolo, le frasi di rischio e i criteri di classificazione; vengono inoltre introdotte circa 400 sostanze nuove e viene modificata la classificazione per circa 500 sostanze, alcune delle quali di sicura rilevanza nel settore dei trattamenti termici, come, ad esempio, il nichel ed alcuni suoi composti.
L'obbligo di applicazione del Regolamento CLP è stato introdotto l' 1/12/2010 per le sostanze, mentre per i preparati - chiamati orea "miscele" - il termine ultimo è il 1/6/2015.
Ricordiamo che i composti che vengono classificati come tossici rientrano anche nella normativa sui rischi di incidente rilevante, conosciuta come Legge Seveso (D.Lgs. 334/99). In tal caso devono essere verificate le quantità in stoccaggio e in lavorazione, per poter valutare il possibile superamento delle soglie oltre le quali sono previsti vari adempimenti. Con l'entrata in vigore del nuovo regolamento può capitare che anche aziende che in precedenza non rientravano in questa normativa debbano ora adempiere a tali obblighi. In questo caso il D.Lgs.334/99 prevede l’obbligo di adeguarsi entro un anno dall’entrata in vigore, quindi entro il 1/12/2011.
Coloro che rientrino nel campo applicazione debbono comunicare la propria posizione agli enti competenti attraverso una Notifica ed, eventualmente, un Rapporto di Sicurezza; debbono inoltre dotarsi di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS), con procedure ed istruzioni operative in grado di tenere sotto controllo i rischi di incidente.
Per scaricare il regolamento CLP completo: cliccare qui
Riferimenti normativi: D.Lgs. 334/99 e Regolamento CE n. 1272/08