Sistri: confermato il rinvio al 9 febbraio 2012
L'abolizione del Sistri, che sembrava inevitabile a seguito di quanto contenuto nella cosiddetta "Manovra di Ferragosto", è stata definitivamente esclusa con la conversione in legge del Dlg 138/2011 da parte della Camera dei Deputati.
La legge n° 148 del 14 settembre 2011, pubblicata nella G.U. n° 216 del 16 settembre sancisce l'entrata in vigore del Sistri alla data del 9 Febbraio 2012. Tale data potrà difficilmente venir prorogata, trattandosi questa volta di una Legge dello Stato e non più di un Decreto Legge.
La legge prevede anche una verifica tecnica degli strumenti software e hardware a cura del Ministero dell'Ambiente e del concessionario (Selex), con la collaborazione delle maggiori associazioni di cateogoria, e, se possibile, una semplificazione delle tecnologie utilizzate. La data ultima prevista per il completamento dei test di funzionamento è fissata al 15 Dicembre 2011.
Oltre alla conferma dell'attuazione, sono state introdotte alcune novità:
- Eliminato lo scaglionamento. L'adozione del Sistri sarà obbligatoria a partire dal 9 Febbraio 2012.
- La partenza per le aziende produttrici di rifiuti pericolosi con non più di 10 dipendenti sarà stabilita dal Ministero dell'Ambiente a mezzo Decreto e non potrà comunque essere prima del 1 Giugno 2012.
- Il Ministero dell'Ambiente, congiuntamente con il Ministero della Semplificazione Amministrativa, stabilirà con un decreto quali siano i rifiuti non critici per l'ambiente, i quali, anche se pericolosi, non saranno tracciati attraverso il Sistri, ma con MUD, registri e formulari.
- Le aziende che producono solamente rifiuti soggetti al ritiro obbligatorio potranno delegare ai Consorzi di recupero l'adempimento delle procedure richieste dal Sistri.
Cliccare per leggere il testo della Legge n° 148 del 14/09/2011 sul sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana