contenuto del pannello per la pagina azienda
Trattamenti termici Ricerca aziende Trattamenti termici
Skip Navigation Links.

QWIN
Login
Nome
Password 

 
Trattamenti termici News Trattamenti termici
News trattamentisti
News Fornitori
Ricerca e Sviluppo
Trattamenti innovativi
Annunci dalle aziende
Galleria immagini
Notizie sul portale
Eventi Fiere Convegni
Bibliografia
Controllo qualità
Software TT
Corsi di formazione
Enti ed Associazioni
Prima pagina
News università
Rassegna stampa
Finanziamenti
Focus
Job

In collaborazione con:
Edimet
Palomar
Cermet
Forum
Trattamenti termici Dettaglio news Trattamenti termici
  

Perno carbocementato


 

Un perno, montato su un pantografo, si rompe in fase di montaggio in corrispondenza del cambio di sezione fra vite e cono. Il particolare è realizzato in acciaio 16 CrNi 4 Pb (UNI EN 10084-2000) ed è sottoposto ad un trattamento di carbocementazione, di profondità 0,6 - 0,7 mm, ricottura e tempra localizzata per induzione per raggiungere una durezza di HRC 55 ? 60.
Le analisi metallografiche su una sezione longitudinale del tratto cilindrico e di quello filettato hanno evidenziato a nucleo una struttura costituita da martensite di durezza media di circa 42 HRC

. L'osservazione effettuata in corrispondenza del bordo del filetto rileva uno strato carbocementato e temprato di profondità di circa 0,6 mm. La morfologia di tale strato evidenzia però che il trattamento termico è stato eseguito prima della realizzazione dei filetti
.

Sul particolare non è stato eseguito quindi il trattamento di tempra ad induzione idoneo, che avrebbe lasciato il nucleo non trasformato ad una struttura ferritico - perlitica con durezza di 20 ? 23 HRC, ma è stato realizzato un trattamento di tempra totale che ha infragilito notevolmente il particolare. La rottura quindi si è verificata a causa della fragilità del materiale in corrispondenza del cambio di sezione, non adeguatamente raccordato.
Probabilmente un materiale diverso, ad esempio 42 CrMo4 bonificato avrebbe permesso una notevole semplificazione del ciclo di trattamento del perno, sostituendo la carbocementazione con il ciclo di tempra superficiale per induzione e fornendo una maggiore tenacità al particole.
Foto 1 - rottura su perno carbocementato
Foto 2 - struttura a nucleo attacco Nital 2%

Foto 3 struttura del bordo filettato attacco Nital 2%


Questo caso è stato estratto dall’archivio del Laboratorio Controlli e Ricerche CERMET

Per ulteriori informazioni:
Lamberto Ferrari – Rossella Ricciardelli (Tel. 051-764880 – e-mai: [email protected]
  
Trattamenti termici Trattamentisti Trattamenti termici
Skip Navigation Links.

Trattamenti termici Ricerca Trattamenti termici

Trattamenti termici Link rapidi Trattamenti termici
Forum
Blog
Fornitori
Consulenza
Laboratori
Centri di ricerca
Software
News
Feed RSS News
RSS RSS

Specialtempra trattamenti termici

Duilio Gessi

Trattamenti termici Servizi Trattamenti termici
Nuovi servizi
Esperti online
Downloads
Links associati
Cerca subfornitori

Trattamenti termici Altre informazioni Trattamenti termici
Tabelle di conversione
Grafici online
Glossario
Collaudo statistico online
Archivio documenti
FAQ


alluminio
Trattamenti termici Trattamenti termici
Trattamenti termici
Home|| Chi siamo || Fiere e Convegni || Contatti || Blog || Forum || Cookies || Dicono di noi
Copyright Trattamenti-Termici.com
Trattamenti termici