contenuto del pannello per la pagina azienda
Trattamenti termici Ricerca aziende Trattamenti termici
Skip Navigation Links.

QWIN
Login
Nome
Password 

 
Trattamenti termici News Trattamenti termici
News trattamentisti
News Fornitori
Ricerca e Sviluppo
Trattamenti innovativi
Annunci dalle aziende
Galleria immagini
Notizie sul portale
Eventi Fiere Convegni
Bibliografia
Controllo qualità
Software TT
Corsi di formazione
Enti ed Associazioni
Prima pagina
News università
Rassegna stampa
Finanziamenti
Focus
Job

In collaborazione con:
Edimet
Palomar
Cermet
Forum
Trattamenti termici Dettaglio news Trattamenti termici
  

Schiuma di alluminio - applicazione navale


trattamenti termici

Sono in corso test su un nuovo materiale per ridurre il peso delle navi del 30 per cento. Per una nave di media grandezza del trasporto merci, con una capacità di 7000 m³ ciò corrisponde a una riduzione di peso di oltre 1000 tonnellate. I ricercatori del Fraunhofer Institute for Machine Tools and Forming Technology a Chemnitz, in Germania, hanno sperimentato una polvere di alluminio che diventa schiuma quando riscaldata.
Il nuovo materiale è più leggero dell'acqua e ha una elevata rigidità. In pochi secondi un cubo realizzato in alluminio inizia a gonfiarsi assumendo la forma di una spugna sotto l'effetto del calore. Il segreto di questa reazione si trova nei composti del nuovo materiale. Il metallo è una miscela di idruro di polvere di alluminio e titanio, che agisce come un agente espandente, proprio come il lievito fa lievitare un impasto.

L'obiettivo dei ricercatori di "CREATING", progetto di ricerca dell'UE, era quello di trovare un metodo di elaborazione per costuire uno stratificato di grandi lastre di schiuma di alluminio. Questi composti potrebbero eventualmente sostituire le lastre di acciaio di una nave. Per formare questi sandwich compositi la polvere è inizialmente pressata in barre. Le barre sono poi poste tra due fogli di acciaio e riscaldate in un forno. Ad una temperatura di oltre 650 °C il nuovo materiale si espande e si lega con la lamiera di acciaio senza l'aiuto di alcun adesivo.

Le prove hanno dimostrato la rigidità del nuovo materiale, che sottoposto a stress elevato non si rompe, ma si deforma solamente. Ciò permetterbbe alle navi di viaggiare per tutto l'anno anche a basse latitudini, resistendo anche ad eventuali lastre di ghiaccio.

Veikko Hintsanen, un capitano Fillandese, ha aiutato i ricercatori tedeschi nella la progettazione di una nave super leggera che è stata battezzata "Bioship 1". Per le compagnie di navigazione una nave più leggera significa più carico utile, meno viaggi e minor consumi di carburante, quindi meno emissioni di CO2.

Fonte: European Research Media Center

  
Trattamenti termici Trattamentisti Trattamenti termici
Skip Navigation Links.

Trattamenti termici Ricerca Trattamenti termici

Trattamenti termici Link rapidi Trattamenti termici
Forum
Blog
Fornitori
Consulenza
Laboratori
Centri di ricerca
Software
News
Feed RSS News
RSS RSS

Specialtempra trattamenti termici

Duilio Gessi

Trattamenti termici Servizi Trattamenti termici
Nuovi servizi
Esperti online
Downloads
Links associati
Cerca subfornitori

Trattamenti termici Altre informazioni Trattamenti termici
Tabelle di conversione
Grafici online
Glossario
Collaudo statistico online
Archivio documenti
FAQ


alluminio
Trattamenti termici Trattamenti termici
Trattamenti termici
Home|| Chi siamo || Fiere e Convegni || Contatti || Blog || Forum || Cookies || Dicono di noi
Copyright Trattamenti-Termici.com
Trattamenti termici