VII Programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico
Il nome completo del 7° PQ è Settimo programma quadro per la
ricerca e lo sviluppo tecnologico. Durerà sette anni, dal 2007 al 2013.
Il programma usufruisce di uno stanziamento di bilancio che supera
i 50 miliardi di euro e quindi beneficia di un notevole aumento
rispetto al programma quadro precedente: il 6° PQ (aumento del 41%
ai prezzi del 2004 e del 63 % ai prezzi correnti). Questo aumento
dimostra l’importanza della ricerca in Europa. Il 7° PQ è lo strumento
principale per soddisfare le necessità dell’Europa in termini di posti
di lavoro e competitività e per permettere all’Europa di continuare ad
avere un ruolo di guida nell’economia globale della conoscenza.
La maggior parte di questi fondi saranno erogati sotto forma di
sovvenzioni a ricercatori in Europa e altrove e serviranno a cofinanziare
la ricerca, lo sviluppo tecnologico e i progetti dimostrativi. Le
sovvenzioni saranno assegnate in base a inviti a presentare proposte
e a una procedura di valutazione tra pari con una forte concorrenza.
Per essere complementari con i programmi di ricerca nazionali, le
attività di ricerca finanziate in base al 7° PQ devono avere un «valore
aggiunto europeo». Un aspetto fondamentale del valore aggiunto
europeo è il carattere transnazionale di molte azioni: i progetti di
ricerca devono essere condotti da consorzi costituiti da partecipanti
provenienti da diversi paesi europei e non, mentre le borse di ricerca
del 7° PQ prevedono la mobilità oltre i confini nazionali. Ciò dipende
dal fatto che molte sfide nel campo della ricerca (ad esempio la
ricerca sulla fusione ecc.) sono così complesse da poter essere
affrontate soltanto a livello europeo.
Ciò nonostante, il 7° PQ contempla anche una nuova azione per
«gruppi individuali» senza obblighi di cooperazione transnazionale.
In questo caso il «valore aggiunto europeo» sta nel portare la
concorrenza tra gli scienziati che si occupano della ricerca «di
frontiera» di base dal livello nazionale a quello europeo.
Il 7° PQ è il legittimo successore del programma precedente, il 6° PQ,
ed è il risultato di anni di consultazioni con il mondo della ricerca nel
settore pubblico e privato, con il mondo economico e con gli organi
decisionali in Europa. Il 7° PQ è più vasto e più completo dei suoi
predecessori. Inoltre è più flessibile e le sue procedure sono state
notevolmente semplificate.
I programmi quadro per la ricerca hanno due obiettivi principali:
- rafforzare la base scientifica e tecnologica dell’industria europea
e incoraggiare la sua competitività internazionale;
- promuovere la ricerca che appoggia le politiche dell’UE.
Per maggiori informazioni: http://cordis.europa.eu/it/home.html